giovedì 7 aprile 2016

"Tutti santi me compreso" di Luciano De Crescenzo (Libri recensiti 2016/2)

"TUTTI SANTI ME COMPRESO"
DI LUCIANO DE CRESCENZO
MONDADORI

(recensione a cura di Sofia Giompapa)

Come ha già fatto con i filosofi classici e i miti greci, in questo libro il simpatico ingegnere-filosofo partenopeo ci fa conoscere la storia e il pensiero di alcuni santi. L’opera non ha carattere agiografico né aspira ad essere esaustiva: come lo scrittore chiarisce nella prefazione, i santi riportati sono quelli che sono stati più significativi nella sua vita e aggiunge, con scoppiettante ironia, “non vorrei un giorno incontrare in cielo proprio uno di quelli di cui mi sono dimenticato”. Il libro si legge tutto d’un fiato e il lettore si rende conto che senza neanche accorgersene ha appreso le vicissitudini di molti tra i santi più amati della tradizione popolare. L’ordinata suddivisione dei santi presentati in categorie conferisce un certo rigore alla trattazione, facendo apparire il libro come appartenente ad un genere caro a De Crescenzo: il saggio ironico, con il quale l’autore ha il merito di aver fatto conoscere filosofi e miti della letteratura classica ad una ricca platea di studenti. Il racconto della vita dei santi è inoltre corredato da divertenti riferimenti alla vita personale dello scrittore, che rendono la lettura ancora più piacevole.

 
Per acquistare il libro clicca QUI

lunedì 21 marzo 2016

I Premio Letterario/Fotografico "Pantalica" (Premi letterari 2016/2)

I PREMIO LETTERARIO/FOTOGRAFICO
"PANTALICA"


1) Al Premio si partecipa con una sola poesia a tema libero (sezione A), edita o inedita, di max 30 versi (righe bianche comprese), in lingua italiana, oppure un racconto breve a tema libero (sezione B), edito o inedito, di max 3 cartelle, in lingua italiana, oppure una fotografia a tema libero da inviare solo ed esclusivamente (come allegato o nel corpo dell’e-mail) all’indirizzo e-mail ilibridimorfeo@gmail.com in formato word (poesie e racconti) e jpg a 300 dpi (fotografie). I diritti delle poesie, dei racconti e delle fotografie partecipanti, se già editi, devono appartenere agli autori e non essere stati ceduti ad alcuno. La Segreteria del Premio declina fin da ora qualsiasi responsabilità in proposito. È possibile partecipare anche a più sezioni contemporaneamente.
2) Insieme alla poesia o al racconto o alla fotografia, dovranno pervenire i dati anagrafici, un recapito telefonico, l’indirizzo completo (necessario il C.A.P.) dell’autore e l’e-mail (curriculum letterario facoltativo).
3) La partecipazione al Premio è totalmente gratuita.
4) Tutto il materiale dovrà pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2016.
5) Una giuria esaminerà le opere pervenute e verrà stilata una classifica generale del Premio che sarà inviata a tutti i partecipanti. I nomi dei giurati saranno resi noti insieme alla classifica generale ed il loro giudizio è insindacabile.
6) Sono previsti, premi consistenti in copie gratuite dell’antologia del Premio, libri e premi di rappresentanza (targhe o simili). La fotografia vincitrice sarà utilizzata per la copertina dell’antologia del Premio.
7) Tutto il materiale inviato non sarà restituito. La partecipazione al Premio implica l’accettazione del seguente Regolamento, pena l’esclusione dal Premio senza che la Segreteria abbia obbligo di alcuna comunicazione.
8) I Premiati saranno avvertiti con almeno un mese di anticipo per la serata di Premiazione. I premi possono essere ritirati personalmente dagli autori premiati o da loro delegati. Gli autori che saranno impossibilitati a presenziare la premiazione potranno richiedere la spedizione del Premio dietro invio delle spese postali forfettarie quantificate in € 5,00.
9) Con la partecipazione al Premio, l’autore autorizza la Segreteria del Premio al trattamento dei dati personali come previsto dalla legge 675/96 e successive modifiche. Inoltre, con la stessa partecipazione al Premio, l’autore autorizza la Segreteria del Premio alla eventuale pubblicazione della propria poesia o del proprio racconto o della propria fotografia in volume antologico senza nulla pretendere. Gli autori non saranno obbligati in alcun modo all’acquisto di copie dell’eventuale antologia e la proprietà della poesia o del racconto o della fotografia rimarrà all’autore.
Si pregano gli autori partecipanti a non attendere gli ultimi giorni per la presentazione delle opere. 

martedì 15 marzo 2016

III Premio Letterario "I libri di Morfeo" (Premi letterari 2016/1)

III PREMIO LETTERARIO
"I LIBRI DI MORFEO"

Regolamento completo
1) Al III Premio Letterario “I libri di Morfeo” possono partecipare Autori ed Editori con una o più opere, in lingua italiana, di Poesia (sezione A) e Narrativa (sezione B), pubblicate nel quinquennio 2012-2016. Sono esclusi dalla partecipazione i libri premiati nelle prime tre posizioni nella precedente edizione.
2) Per partecipare occorre inviare un libro edito in volume in triplice copia allegando, in un foglio a parte, i dati anagrafici, l’indirizzo completo (necessario il C.A.P.), recapito telefonico ed indirizzo e-mail. Per gli Editori, non occorrono i dati anagrafici.
3) Per la partecipazione è richiesto un contributo di € 15,00 per ogni opera partecipante che sarà suddiviso nel seguente modo: 50% per il montepremi in denaro per i primi classificati, 50% per spese di segreteria ed altri premi minori. Le quote di partecipazione possono essere inviate in uno dei seguenti modi: a) in contanti,  allegate al plico contenente le opere partecipanti (l’organizzazione del Premio declina, sin da adesso, ogni responsabilità in caso di smarrimento postale); b) bonifico bancario all’IBAN IT39Q0503684790DR0385295654 intestato a I libri di Morfeo (in questo caso allegare al plico la ricevuta del versamento).
4) Tutto il materiale, e la relativa quota, dovranno pervenire, entro il 30 aprile 2016 al seguente indirizzo: I libri di Morfeo – Piazza Cappuccini 2 – 96010 Sortino (SR). Solo chi avrà indicato un indirizzo email riceverà conferma dell’avvenuta ricezione.
5) La Segreteria del Premio esaminerà le opere pervenute e stilerà una classifica generale del Premio che sarà inviata a tutti i partecipanti (anche a quelli non premiati). Il giudizio della Segreteria è insindacabile.
6) Al primo classificato di ogni sezione, andrà un Premio in denaro e i loro libri saranno recensiti sul blog “I libri di Morfeo”. Sono previsti altri premi consistenti in libri, recensioni sul blog “I libri di Morfeo” e premi di rappresentanza.
7) Tutto il materiale inviato non sarà restituito. La partecipazione al Premio implica l’accettazione del presente regolamento. La non osservanza anche di un solo punto del presente regolamento implica l’impossibilità a partecipare al Premio senza che la Segreteria abbia l’obbligo di avvertire.
8) Con la partecipazione al Premio, l’autore autorizza la Segreteria del Premio al trattamento dei dati personali come previsto dalle leggi vigenti.
N.B. Si pregano gli autori che intendono partecipare a non attendere, per l’invio delle opere, gli ultimi giorni utili prima della scadenza (30 aprile 2016). In tal modo la lettura delle opere potrà avvenire in maniera più celere e il risultato del Premio ne gioverebbe in rapidità. 

domenica 14 febbraio 2016

"Il bianco delle vele" di Franco Casadei (Libri recensiti 2016/1)

"IL BIANCO DELLE VELE"
DI FRANCO CASADEI
RAFFAELLI EDITORE

(recensione a cura di Matteo Pugliares)


Leggendo le poesie de “Il bianco delle vele” di Franco Casadei (Raffaelli Editore), non si tarda un attimo a riconoscere il talento di un poeta capace, con i suoi versi, di evocare e imprimere nella mente e nel cuore del lettore, immagini e riflessioni che non lasciano indifferenti.
Il percorso dei versi abbraccia la vicenda umana e del mondo nella sua interezza, dalla “sorda malinconia che ci accompagna” alla libertà reclamata dal cielo, fino alla speranza che “il giorno che viene / avrà la sua innocenza”.
Versi intensi, a volte arditi. Ma la poesia non è, forse, sempre ardita poiché ha la presunzione di scavare dentro ogni uomo e tirarne fuori emozioni, vissuti, brandelli di cuore e di viscere? Casadei, senza dubbio, riesce in quest’impresa.
Un percorso, ancora, che continuamente passa dal sacro al profano, forse per la consapevolezza che l’umano, il cosmo e il divino trascorrono il tempo dell’eternità in un legame inscindibile perché “chi regge la terra è il cielo”.
Una sana inquietudine, infine, avvertiamo in ogni pagina del libro. Inquietudine che non sembra essere risolta perché chiave di lettura e, allo stesso tempo, energia del percorso della vita che, tra alti e bassi, tra certezze e dubbi, tra malinconie e gioie, incede elegante e spossata vero il futuro. 

venerdì 11 dicembre 2015

"Cumuli a righe" di Rosamaria Alibrandi (Libri recensiti 2015/15)

"CUMULI A RIGHE"
DI ROSAMARIA ALIBRANDI

EDIZIONI ENSEMBLE
(recensione a cura di Matteo Pugliares)

Un piccolo gioiello questo volume di poesie di Rosamaria Alibrandi, che trasuda una lirica ispirata dall’inizio alla fine. Pagine che ci regalano istanti, riflessioni, percorsi evolutivi che alternano un inizio o una fine e che approdano, comunque, nel godimento del lettore.
Ciò che ne risulta è un lavoro originale,meditato, che pur “con le mani lacerate”, si conclude con un “Arcobaleno” fatto di “lamenti” e “piante annegate” che non impediscono di urlare le parole.
Pagine che osservano, tra intimità e desiderio di scrollarsi di dosso tempi non sempre umani, tra una sorta di confessione e un diario di viaggio o di un “giorno che non diventa notte”.
Si intravede un filo conduttore, una storia che si vede e non si vede, a volte impenetrabile e complessa, altre volte lucida e lineare.
Davvero un’ottima prova della Alibrandi, avvezza di solito a scrivere di Storia ma che, dimostra con le sue poesie, una capacità da scrittrice eclettica.

Per acquistare il libro clicca QUI 
 

giovedì 3 dicembre 2015

"Beata Provvidenza" - Ricordando don Pino Puglisi

"BEATA PROVVIDENZA"
RICORDANDO DON PINO PUGLISI
Nell'ambito dell'VIII Edizione del Mese della Legalità, promosso dall'Acipas di Sortino in collaborazione con Istituzioni, Associazioni e Artisti locali, l'Associazione "I Libri di Morfeo" organizza una serata dedicata a don Pino Puglisi, martire della mafia.



“BEATA PROVVIDENZA”
Ricordando don Pino Puglisi
(a cura dell’Associazione Culturale “I Libri di Morfeo)

Testimonianze sul prete ucciso dalla mafia
e sul Centro Padre Nostro da lui fondato.

Letture a cura di Giovanni Villari

Sabato 12 dicembre 2015 - ore 19,00
Chiesa Frati Cappuccini